Indice
In questo articolo vorremmo presentarvi una lista di risorse molto utili per i webmaster: quando non si sa che theme scegliere per il proprio sito WordPress, un’idea interessante potrebbe uscire fuori andando a vedere le grafiche, free e modificabili liberamente, che potete trovare in questa pagina. Abbiamo preso in considerazione vari tipi di theme, tra cui quelli responsive, quelli per siti di hotel, per pub, per creativi e tanto altro ancora.
Wodpress è certamente la piattaforma gratuita migliore per poter realizzare un sito web. Fondamentale però è scegliere un Theme personalizzazione e che si adatti al meglio ad ogni tipo di dispositivo. La piattaforma mette a disposizione degli utenti numerosi e differenti temi per creare il proprio blog o sito web. Scegliere il template non sempre è facile: la prima cosa da fare in questi casi è una selezione in base alla tipologia di sito che si vuole creare: prevalentemente di immagini, sito per vendite online, sito web statico, blog in continuo aggiornamento. Fondamentale è sempre che un tema sia responsive per adattarsi a tutti gli schermi e per essere in linea con le direttive di Google.
Attenzione alla scelta, poi: non tutti i temi di WordPress, per quanto belli esteticamente, sono poi responsivi o amati dai motori di ricerca. Per questo motivo è bene valutare una soluzione che abbia sempre queste caratteristiche oltre a massima personalizzazione e un design accattivante. Eccovi quindi la nostra lista con i migliori template per WordPress, ovviamente gratis, per il tuo sito web personale, professionale e qualsiasi altro tipo. All’interno della tabella puoi sia ricercare il nome del theme che la tecnologia o la “filosofia” che lo guida: se cerchi responsive cerca bootstrap, ad esempio, oppure se vuoi sperimentale il material design non ti resta che cercarlo.
Bootstrap
Quello che segue è uno dei temi più famosi ed utilizzati, molto comodo per gli sviluppatori da usare come base per creare grafiche responsive personalizzate. Di sicuro è un’ottima base da cui partire, anche se molti siti ne fanno già uso ed è necessario personalizzarli un po’ prima di mettere il sito online. Molto adatto per i magazine online, è compatibile con i plugin più famosi come WPML, Photo Gallery Grid, Contact Form 7, WP Product Review, SiteOrigin Page Builder e JetPack.
Material design
Il material design è quello che usa Google per la grafica delle sue applicazioni web, ed ha riscosso molto successo nella community dei designer e degli esperti di UX; grazie ad una leggera ombreggiatura sui bordi che esalta l’aspetto 3D della grafica, il material è ancora oggi molto sfruttato nei siti che seguono il minimalismo grafico, spesso con risultati davvero esaltanti. Supporta CSS3 ed è adatto per moltissimi tipi di blog e portali.
Per hotel / RESTful
Questo è un theme pensato per alberghi e strutture simili molto elegante ma anche molto particolare tecnicamente, in quanto permette di sfruttare la tecnologia RESTful per alleggerire e velocizzare il caricamento della grafica. Le prestazioni ne risentiranno in positivo, ed avrete tutto da guadagnarci in sostanza.
Per mobile
Questo è un tema specifico per essere ottimizzato su dispositivi mobile, pensato piuttosto bene lato User eXperience ed incentrato su varie possibilità di realizzazione: blog, portfolio, siti aziendali e così via. Schema.org è già integrato quindi non dovrete preoccuparvi dei rich snippets e dovrete solamente impostarli all’interno delle opzioni del tema; c’è anche pieno supporto ad AMP, ed è per questo che lo citiamo in questa sezione.
Per giornali online
Dovete cambiare la pelle al vostro magazine? Niente di più facile: con questo theme, pensato per le condivisioni online sui social e per una lettura semplice e che catturi l’attenzione. Tra le funzionalità presenti troviamo soprattutto un’interfaccia responsive molto senza e priva di fronzoli, in cui sia possibile individuare le varie aree e cliccarci da qualsiasi dispositivo, sia esso mobile o desktop.
Per pub e ristoranti
Se avete un esercizio commerciale come un ristorante, una birreria o un pub, questo tema presenta varie funzionalità già integrate, tra cui un form per prenotare i tavoli e contattare direttamente l’azienda per prenotare un posto, ad esempio. Non c’è dubbio che in questo caso il theme presentato abbia la maggioranza delle caratteristiche e l’aspetto che meglio si addice ad una realtà del genere sul web.
Per creativi e fotografi
La scelta della grafica da utilizzare per un creativo visuale o un fotografo è complicata: il suo modo di vedere le cose è ovviamente condizionante, per cui potrebbe non essere facile trovare un qualcosa che possa venire incontro alle sue effettive esigenze. Questo tema, secondo me, è un buon compromesso: e potrebbe seriamente essere preso in considerazione per realizzare un sito veloce e funzionale di questo tipo, con una certa attenzione alla grafica.
Per studi di architettura
Per gli architetti c’è un theme wordpress pensato appositamente per loro: questo tema permette di creare molto facilmente un sito molto elegante e funzionale, per quanto non sia purtroppo a pagamento. La spesa, comunque, potrebbe valere la pena se si desidera fare un po’ di differenza dai classici theme gratuiti che usano un po’ tutti.
Per creare landing page
La maggioranza dei theme di questo tipo sono a pagamento, e li trovate facilmente su siti come CodeCanyon o ThemeForest; tra le poche alternative free da utilizzare quello che segue è un vero e proprio must, in quanto supporta nativamente la creazione di pagine di vendita e di “atterraggio” standard, ovviamente, quanto efficaci per come sono state concepite. Vi basterà importarle e sarete pronti a vendere online!